Progetto “Prevenzione ortodontica e sport” in collaborazione con Sport e Salute
Il progetto "Prevenzione ortodontica e sport" attraverso incontri con il professor Piras organizzati nelle scuole e nelle società sportive, mira a sensibilizzare i genitori di bambini e ragazzi (4-12 anni) sull'importanza dell'ortodonzia intercettiva, la branca dell'odontoiatria che si occupa di correggere le malocclusioni nei bambini, causate da fattori genetici, da abitudini viziate, o dalla deglutizione con l’inserimento della lingua tra i denti.
Perché un sorriso storto è correlato all’andare male a scuola o prestazioni sportive non soddisfacenti?
Perché un bambino che respira male per la scorretta posizione della lingua e dei denti ha il cervello meno ossigenato e ha maggiore difficoltà a seguire in classe, da qui problemi di deficit di attenzione, sonnolenza, irrequietezza. Lo stesso discorso vale per lo sport, non si può respirare a pieni polmoni ed avere ottime performance sportive se la lingua e i denti interferiscono con il passaggio del flusso di aria da respirare. La malocclusione inoltre può comportare un’alterazione della postura, con rischio di sviluppare abitudini viziate che potranno causare sin da giovani infiammazioni muscolari.
L'ortodonzia intercettiva ha lo scopo di correggere le malocclusioni in modo tempestivo, indirizzando le ossa facciali e i denti verso una posizione corretta. In questo modo, è possibile prevenire problemi di salute a lungo termine e garantire uno sviluppo armonioso dei pazienti.